COS’E’ L’ASSERTIVITA’?
A tutti noi sicuramente è successo di uscire da una discussione pensando “avrei potuto dire così, mi sarei potuto comportare diversamente…” con addosso la frustrazione di essere stati troppo passivi senza aver ottenuto quello che desideravamo; o viceversa essere usciti da una discussione sentendoci a disagio con noi stessi per aver esagerato i toni della discussione, per aver risposto troppo duramente o per aver esagerato il nostro diritto di difenderci.
Quando si parla di assertività bisognerebbe, più correttamente parlare di comportamento assertivo. Quindi cosa significa essere assertivi? Potremmo dire che essere assertivi significa manifestare nel modo più chiaro e diretto possibile le nostre emozioni, i nostri sentimenti, le nostre esigenze e convinzioni personali, i nostri diritti, consapevoli dei nostri obiettivi e dei nostri interessi, ma dosando in modo equilibrato, a seconda dei contesti, sia l’aggressività che la passività, in modo da ottenere il maggior vantaggio personale senza per questo prevaricare gli altri o ledere i diritti altrui.
Imparare a comportarsi in modo assertivo è utile a tutti noi in quanto costantemente inseriti in una rete di relazioni sociali che richiedono un continuo mediare fra le nostre esigenze e quelle altrui. In alcune situazioni veniamo messi più a dura prova e la probabilità di comportarsi più passivamente o aggressivamente aumentano come negli esempi di seguito:
- affrontare persone autorevoli
- rapportarci con i colleghi e il datore di lavoro
- difenderci in modo corretto dalle critiche
- esprimere in modo autentico i nostri sentimenti
- farci rispettare dagli altri
- saper accettare complimenti o richieste
Ricorda che la capacità di sapersi comportare in modo assertivo ha un effetto importantissimo e positivo sulla nostra autostima (e viceversa chiaramente), cioè sul giudizio profondo che abbiamo su noi stessi e che, nei limiti delle nostre caratteristiche di personalità, l’assertività può essere migliorata con l’esercizio!
Stile aggressivo | Stile passivo | Stile assertivo |
Scarica le responsabilità | Rinuncia, accetta decisioni altrui | Si assume le proprie responsabilità |
Impone e pretende, senza diritto | Evita il conflitto, non manifesta il dissenso | Rispetta i diritti altrui e propri |
Non si preoccupa di dare spiegazioni razionali | Subisce | Esprime desideri, dissenso, sentimenti, etc |
Tende a generalizzare, ad interpretare | Non affronta i problemi, ne rimanda la soluzione | Ragiona sulla base di fatti |
Tende a giudicare | Ammette i propri errori |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!